Il caso
Un paziente di Milano ha ricevuto la notifica di un decreto ingiuntivo di €18.000 da parte di una clinica privata, relativo a prestazioni mediche effettuate durante un ricovero d’urgenza. La somma comprendeva interventi chirurgici e trattamenti post-operatori, che il paziente contestava perché:
- Non aveva mai autorizzato formalmente le cure ricevute;
- Non aveva firmato alcun accordo economico con la clinica;
- Non era stato adeguatamente informato sui costi delle prestazioni.
Preoccupato per le conseguenze legali e finanziarie, il paziente si è rivolto allo Studio Legale Spina&Nobili per verificare la legittimità della richiesta di pagamento e opporsi al decreto ingiuntivo.
Strategia difensiva: le irregolarità riscontrate
Dopo aver assunto l’incarico, il nostro team legale ha richiesto alla clinica tutta la documentazione relativa alle cure ricevute dal paziente, tra cui:
📌 Modulo di consenso informato;
📌 Contratto economico per le prestazioni sanitarie;
📌 Fatture emesse dalla clinica;
📌 Cartella clinica completa.
Dall’analisi è emerso che:
✅ Mancava il consenso informato – Il paziente non aveva firmato alcuna autorizzazione specifica per le cure contestate, in violazione della Legge n. 219/2017.
✅ Assenza di un contratto economico – La clinica non ha fornito alcun documento sottoscritto dal paziente che regolasse i costi delle cure prestate.
✅ Prestazioni mediche non necessarie – Alcuni trattamenti fatturati non risultavano strettamente legati alla diagnosi per cui il paziente era stato ricoverato.
✅ Violazione del diritto all’informazione – Il paziente non era stato informato in anticipo sui costi delle cure, come richiesto dal Codice Deontologico Medico e dalla normativa sulla trasparenza sanitaria (D.Lgs. 502/1992).
Di fronte a queste gravi irregolarità, il nostro studio ha presentato un atto di opposizione al decreto ingiuntivo nei 40 giorni previsti dalla legge.
Motivi giuridici dell’opposizione
L’opposizione al decreto ingiuntivo si è basata su quattro pilastri fondamentali:
📍 Mancanza di consenso informato – Ogni trattamento sanitario deve essere autorizzato dal paziente. Senza un modulo firmato, la clinica non può pretendere il pagamento delle prestazioni.
📍 Assenza di un contratto economico – Se non esiste un accordo scritto e firmato dal paziente, la clinica non ha alcun diritto di esigere il pagamento delle cure.
📍 Prestazioni non necessarie o inappropriate – Un’analisi medica indipendente ha dimostrato che alcuni trattamenti non erano giustificati.
📍 Violazione del diritto all’informazione sui costi – La clinica non ha rispettato l’obbligo di fornire un preventivo chiaro e dettagliato al paziente.
Il Tribunale di Milano ha accolto le nostre eccezioni e ha sospeso l’esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo. È stata quindi disposta una Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) per verificare la fondatezza delle somme richieste dalla clinica.
La consulenza tecnica d’ufficio (CTU) e la sentenza
Il perito incaricato dal giudice ha analizzato la documentazione e confermato le irregolarità sollevate dalla nostra difesa:
📌 Non risultava alcun consenso informato firmato per le prestazioni contestate;
📌 Non esisteva un contratto economico sottoscritto dal paziente;
📌 Alcuni trattamenti fatturati erano superflui rispetto alla diagnosi iniziale;
📌 La clinica non aveva informato il paziente sui costi in anticipo.
Grazie a queste evidenze, il giudice ha annullato il decreto ingiuntivo e azzerato l’importo richiesto dalla clinica. Inoltre, la struttura sanitaria è stata condannata a pagare le spese legali del nostro cliente.
✅ Esito: Da €18.000 a €0!
Perché affidarsi allo Studio legale Spina&Nobili Avvocati
Ricevere un decreto ingiuntivo per prestazioni sanitarie non autorizzate può essere una situazione angosciante, ma hai il diritto di difenderti. Senza un consenso informato valido e un accordo economico sottoscritto, la richiesta della clinica è priva di fondamento giuridico.
🛡 Ecco cosa possiamo fare per te:
✔️ Verifichiamo la legittimità della richiesta di pagamento;
✔️ Contestiamo l’assenza di consenso informato e di contratto economico;
✔️ Predisponiamo una strategia difensiva solida;
✔️ Ti assistiamo in tutte le fasi legali fino alla chiusura del procedimento.
⏳ Attenzione! Hai solo 40 giorni per opporsi al decreto ingiuntivo. Contattaci subito per una consulenza.
🚀 Non lasciare che un errore sanitario comprometta il tuo futuro. Contattaci oggi stesso!
Non aspettare! Contattaci subito per prenotare consulenza